primi piatti semplici; pasta e riso meglio integrali abbinati per esempio a pomodoro, tonno e verdure; non esagerare con le dosi di pasta e riso; non consumare mai insieme nello stesso pasto due alimenti amidacei come pane e pasta, oppure pane e riso, pizza e pasta ecc.
utilizzare dolcificanti acalorici e moderare polialcoli e fruttosio
bevande non zuccherate
verdura: ortaggi (freschi o congelati - piselli, fagioli, ceci, lenticchie), carote, minestrone, ecc. ad eccezione di quella presente nella lista degli alimenti sconsigliati; le carote, al contrario di quanto molti credono, possono essere consumate tranquillamente (ma meglio se crude)