Dott.ssa Caterina Ciancamerla - Consigli nutrizionali
Consigli nutrizionali per celiaci
In generale è bene abbinare proteine ai carboidrati in quanto i prodotti per celiaci sono privi di GLUTINE, la proteina del grano, e quindi, per natura, danno picchi glicemici più elevati e rapidi.
E’ consigliabile unire sempre le proteine al piatto cerealicolo, soprattutto se quest’ultimo è preparato con farine per celiaci in modo tale da non avere picchi glicemici troppo elevati.
Mangiare sempre abbondante verdura di tutti i tipi ai pasti e frutta lontano dai pasti.
Alimenti vietati
- grano, orzo, segale, malto, farro, avena
- liquori distillati dai cereali suddetti (es. whisky, vodka, birra, gin, tequila, alcool puro)
- lievito non garantito GF
Alimenti sospetti
- formaggi cremosi, morbidi o spalmabili (es. Sottilette, formaggini)
- crema di yogurt alla frutta
- prosciutto cotto, salami morbidi, mortadella, wurstel, zampone, cotechino
- pesce surgelato confezionato a fettine e patatine da friggere surgelate
- passata di pomodoro
- dadi per il brodo
- succhi di frutta “densi”
- budini, dessert, frutta sciroppata, marmellata
- caramelle, chewing-gum
Alimenti permessi
- riso, mais, patate
- carne, pesce fresco e surgelato intero, tonno sott’olio
- uova, latte, panna fresca, yogurt bianco, mozzarella, formaggi a pasta dura
- prosciutto crudo, speck, pancetta, lonza, bresaola
- verdura, ortaggi, frutta, frutta secco con guscio, legumi freschi o secchi
- aceto di vino, vino, derivati del vino (brandy, cognac, grappa, champagne, spumante), rhum
- olio, margarina, burro, grasso di maiale, spezie
- pomodoro pelato
- coca-cola, aranciata, chinotto, the, caffè a chicchi da macinare,spremute di arancia, pompelmo, ananas al 100%
- cioccolata fondente (minimo al 70% cacao), miele
- lievito disponibile in farmacia